Luciano Pavarotti.
Se Dio non ce lo avesse regalato
avremmo dovuto crearcelo da soli.
Franco Zeffirelli
Benvenuti nel luogo che Pavarotti chiamava casa. Il Maestro ha costruito questa casa per accogliere gli amici, insegnare ai giovani cantanti e godersi la vita in famiglia. Entrate a scoprire la sua collezione privata di cimeli, costumi e premi raccolti durante la sua lunga carriera. Unitevi a noi nel ricordare e preservare l’eredità artistica e filantropica dell’uomo “che ha emozionato il mondo”.
Il Maestro ne sarebbe stato certamente lieto perché questa casa ha segnato momenti importanti dei suoi ultimi anni; inoltre, il suo imperituro ricordo affonderà così per sempre le radici nella terra modenese, da lui tanto amata.

L’abbigliamento preferito dal Maestro fuori dalla scena

Grammy Award : solo uno tra le centinaia di premi e riconoscimenti che il Maestro ha ricevuto nel corso della carriera.

Stanza “La finestra sul mondo”

Stanza “L’opera” – mostra i costumi dei ruoli d’opera preferiti dal Maestro.

L’immagine de “I Tre Tenori” sovrasta l’esposizione dei premi.

Il piano ove il Maestro si esercitava e faceva lezioni ai giovani cantanti

Esposizone di lettere al Maestro da celebri personalità internazionali.

Stanza “L’opera” – particolare su costume e foto de “La Gioconda”

Stanza “La gioia di vivere” e oggetti personali

Lettere da Lady Diana, Frank Sinatra, Bono , Hillary Clinton, Franco Zeffirelli, Gianni Versace, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il Re di Spagna Juan Carlos, etc.
Quando nacque,
Dio gli baciò le corde vocali
Herbert Von Karajan
Scopri Pavarotti nella sua casa
Ogni centimetro di questa casa riflette la personalità vibrante del suo proprietario. La luce calda riempie lo spazio, un’enorme finestra sul cielo illumina gli ambienti – che custodiscono foto, quadri e lettere care di amici come Frank Sinatra, Bono e la Principessa Diana – mentre la cucina è gialla come il sole. Costumi sontuosi, cimeli unici e innumerevoli premi rendono omaggio alla sua illustre carriera – ma sono gli oggetti di tutti i giorni, di cui amava circondarsi, che rivelano l’uomo dietro le quinte.
Un luogo leggendario
Il Maestro Pavarotti ha supervisionato il lavoro di architetti, falegnami e fabbri per costruire questa villa, un omaggio all’artigianato italiano, nella sua città natale di Modena.
Il suo amore per i cavalli l’aveva portato ad acquistare questa proprietà già dagli anni ‘90, ove aveva fatto costruire come prima cosa maneggi e scuderie.
Proprio qui, tra il 1991 e il 2002, ha ospitato il prestigioso torneo di salto ostacoli CSIO, a cui hanno partecipato i più importanti cavalieri del mondo equestre.
Shop - Coming soon
Volume illustrato ``IL SOLE NELLA VOCE``
La storia iconica di uno degli artisti più amati al mondo.
Da un debutto su un piccolo palco, a concerti televisivi di fronte a milioni di persone, Pavarotti ha portato l’opera a tutti.
Nel capitolo 1, L’Opera, il grande tenore ci accompagna in un viaggio attraverso i 29 ruoli che ha interpretato nella carriera, condividendo le sue riflessioni personali su questi personaggi indimenticabili.
Il capitolo 2, Fuori dal coro, racconta il suo desiderio non convenzionale di portare l’opera alle masse, esibendosi nelle grandi arene, parchi e spazi aperti di tutto il mondo.
In tal modo è diventato un’icona mondiale, un Grande tra i grandi, come riportato dalle testimonianze di molte personalità importanti nel capitolo 3.
Questa monumentale carriera artistica e filantropica è riassunta nell’esaustivo capitolo finale, la Biografia.
Info & Prezzi
VISITE INDIVIDUALI E GRUPPI
Orari di apertura
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 ( ultima visita consigliata, 17.15 )
La casa Museo Luciano Pavarotti resterà chiusa nei giorni 24, 25 e 26 Dicembre e 1 Gennaio.
Prezzo dei biglietti
Le tariffe includono audioguida in lingua (italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese, cinese)
Il biglietto a tariffa ridotta è garantito a:
• Over 65 anni
• Giovani tra i 12 e i 18 anni
• Gruppi di almeno 20 persone*
• Abbonati al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena
• Touring Club Italiano
• FAI
• Studenti della Scuola Romanica
• Card Cultura
• Disabili e accompagnatori
• Studenti universitari (presentando il tesserino)
Gruppi scuole italiane
Elementari: gratuità alunni e insegnanti (guida a pagamento, se richiesta)
Medie e superiori: 5 euro cad per gli studenti, gratuità per gli insegnanti (guida a pagamento, se richiesta)
* Per prenotazioni di Gruppi e di visite guidate, contattatecichiamando +39 059.460778 o scrivendo a: info@casamuseolucianopavarotti.it
Contatti
COME ARRIVARE
Casa Museo Luciano Pavarotti
Stradello Nava, 6 – Modena (MO) – Italia
Scrivici, siamo a tua disposizione
Partners
